Session details
Dica 33... observability in Cloud, Multi ed Hybrid!
Nell'era del cloud computing, le architetture IT sono diventate sempre più complesse, estendendosi tra ambienti cloud pubblici, privati, multi-cloud e ibridi. In questi complessi scenari , la capacità di ottenere una visibilità completa e granulare su ogni componente dell'architettura è diventata essenziale, per garantire prestazioni applicative ottimali e un'affidabilità senza compromessi. Questo non significa solo "vedere" che un'applicazione è online, ma comprendere a fondo il suo stato di salute, anticipare potenziali problemi e ottimizzarne costantemente le performance. Esploreremo un approccio Cloud Native all'observability utilizzando strumenti disponibili sul Cloud, passando da semplici operazioni di monitoraggio e logging, fondamentali per il troubleshooting di base, a complesse analisi dello stato applicativo. Ci immergeremo nel concetto di "governo dell'applicazione", analizzando come specifici tool forniscano informazioni preziose e actionable ai team di sviluppo. Queste informazioni non sono semplici statistiche, ma insight concreti che consentono di ottimizzare il codice, migliorare l'architettura e, in definitiva, incrementare performance e affidabilità dell'applicazione. Esploreremo poi alcune soluzioni cloud-agnostiche, in un mondo sempre più orientato al multi-cloud e all'ibrido, la capacità di avere strumenti che funzionano indipendentemente dal provider cloud è cruciale. Vedremo come queste soluzioni permettono di mantenere la coerenza e l'efficienza del monitoraggio e della gestione, indipendentemente dall'infrastruttura sottostante, garantendo una visione unificata e centralizzata anche in ambienti eterogenei. Il tutto con l'obiettivo di conoscere lo stato di salute della nostra applicazione, risolvere rapidamente problemi ed indirizzare i team di sviluppo ai punti critici dell'applicazione.